GIOVANI
MERITO
EQUITÀ
dai giovani,
per i giovani
Non siamo legati a nessun partito o movimento politico esistente, ma i temi che tocchiamo devono essere affrontati e risolti attraverso gli strumenti della politica.
PIANO GIOVANI 2021
Erano 303,000 nel 2005.
Donne tra i 15-64 anni che risultano occupate nel 2018.
Giovani nella fascia 20-34 anni che sono NEET
(Not in Education, Employment or Training)

Soft skills: sempre più indispensabili
In un futuro sempre più tecnologico e robotizzato le soft skill rappresentano le competenze più richieste e ricercate. Ma cosa sono esattamente? Sappiamo come mostrarle sui nostri cv e, soprattutto, come e dove possiamo acquisirle e “allenarle”?

Il made in Italy torna a casa
In un mercato sempre più globale, Il trasferimento delle attività all’estero è una strategia di crescita molto comune tra le imprese italiane per preservare la loro competitività. Tuttavia, secondo i dati ISTAT, nell’ultimo anno la delocalizzazione è in calo, mentre dall’altro lato cresce il fenomeno del reshoring, ovvero il ritorno in Italia delle aziende nostrane con sede all’estero.

Green Pass e ripartenza: cosa succede se ne viene meno l’obbligatorietà nei luoghi di lavoro?
L’obbligatorietà del green pass nelle mense aziendali ha scatenato il dibattito e attenuato le speranze sulla ripartenza: da un lato gli industriali, guidati da Confindustria, favorevoli alle nuove regole e impazienti di lasciarsi alle spalle la stagione appena trascorsa, dall’altro i sindacati, scettici sulla misura e che vorrebbero invece che il governo assumesse una posizione chiara in merito alla gestione dei protocolli Covid nei luoghi di lavoro. Nel centro, per l’appunto, la Politica, confusa più che mai su come affrontare il prossimo autunno.

Metodo Poste Italiane: postini precari pagati meno di un rider
Sempre più complicata la vita per migliaia di portalettere italiani sottopagati e costretti a rimanere con il fiato sospeso alla fine di ogni contratto. E proprio quando si comincia a imparare bene il proprio lavoro scadono i quattro mesi di impiego e si torna a casa in attesa di una nuova chiamata. Tra denunce, proteste, ricorsi e lettere aperte, i postini di Poste italiane S.p.a. hanno provato a sensibilizzare il Governo in tutti i modi possibili. Con scarsi risultati.

Perché l’istruzione femminile fa paura?
Il diritto all’istruzione è uno dei diritti fondamentali e inalienabili della persona, donne comprese, eppure sono proprio queste ultime a vedersi negato tale diritto nel momento in cui sale al potere un regime. Come mai? Sarà che le donne istruite fanno paura?

Lavoro domestico e welfare familiare: perché il lavoro di cura è sempre più indispensabile
Gli aspetti demografici hanno un impatto molto concreto sullo sviluppo della società: in un’Italia che vanta il primato di paese più vecchio d’Europa comportano l’urgenza non solo di prendersi cura degli anziani presenti nelle nostre famiglie, ma anche di ripensare completamente il sistema di welfare pubblico.
GIOVANI
MERITO
EQUITÀ
dai giovani, per i giovani
PIANO GIOVANI 2021
Erano 303,000 nel 2005.
Donne tra i 15-64 anni che risultano occupate nel 2018.
Giovani nella fascia 20-34 anni che sono NEET
(Not in Education, Employment or Training)

Essere un’imprenditrice in Italia
L’Italia è il paese dell’Unione Europea con il tasso di occupazione femminile più basso (56,5%): eppure le imprenditrici italiane figurano come ‘’ prime della classe’’. Sono più competenti, danno vita ad imprese più solide e con una più intensa relazionalità. Gli economisti suggeriscono alle donne di diventare più innovative e virare verso le competenze STEM.

I giovani hanno bisogno di lavoro (e anche di Nobìlita)
Lo scorso 25 settembre ho partecipato a Nobìlita, il festival dedicato alla cultura del lavoro. Si è parlato di temi molto discussi al giorno d’oggi, come la ricerca di personale e la necessità di nuove competenze, ma la presenza di alcuni speaker ha reso tutto molto stimolante regalandomi riflessioni preziose.

L’Italia: il Paese più caro dove costituire una Start-up
L’idea di creare una propria start-up, magari partendo da un’idea innovativa, è un modo per i giovani di riattivare il mercato, per lanciare nuovi successi e per sviluppare nuove tecnologie. Ma la domanda che tutti si pongono è: quanto costa avviare un S.r.l. nel Bel Paese? P.S. La risposta è troppo!

Bye Bye Quota 100
Quota 100 terminerà il 31 dicembre 2021 lasciandoci in eredità un aumento della spesa pubblica e una politica pensionistica sempre più allo sbando. Dal 1° gennaio 2022 dovrebbe tornare in vigore la riforma Fornero, a meno che il Governo Draghi non proponga una riforma alternativa. Nel frattempo, l’età pensionabile continua ad allungarsi.