GIOVANI

MERITO

EQUITÀ

dai giovani,
per i giovani

Siamo un'associazione politica e apartitica che si occupa della condizione dei giovani in Italia.
Non siamo legati a nessun partito o movimento politico esistente, ma i temi che tocchiamo devono essere affrontati e risolti attraverso gli strumenti della politica.

PIANO GIOVANI 2021

303000
Italiani in condizioni di povertà assoluta nella fascia 18-34 anni nel 2018.
Erano 303,000 nel 2005.
0 %

Donne tra i 15-64 anni che risultano occupate nel 2018.

0 %

Giovani nella fascia 20-34 anni che sono NEET

(Not in Education, Employment or Training)

La Polemica Economica

Essere un’imprenditrice in Italia

L’Italia è il paese dell’Unione Europea con il tasso di occupazione femminile più basso (56,5%): eppure le imprenditrici italiane figurano come ‘’ prime della classe’’. Sono più competenti, danno vita ad imprese più solide e con una più intensa relazionalità. Gli economisti suggeriscono alle donne di diventare più innovative e virare verso le competenze STEM.

Leggi tutto »
Lavoro, dove sei?

I giovani hanno bisogno di lavoro (e anche di Nobìlita)

Lo scorso 25 settembre ho partecipato a Nobìlita, il festival dedicato alla cultura del lavoro. Si è parlato di temi molto discussi al giorno d’oggi, come la ricerca di personale e la necessità di nuove competenze, ma la presenza di alcuni speaker ha reso tutto molto stimolante regalandomi riflessioni preziose.

Leggi tutto »
La Polemica Economica

L’Italia: il Paese più caro dove costituire una Start-up

L’idea di creare una propria start-up, magari partendo da un’idea innovativa, è un modo per i giovani di riattivare il mercato, per lanciare nuovi successi e per sviluppare nuove tecnologie. Ma la domanda che tutti si pongono è: quanto costa avviare un S.r.l. nel Bel Paese? P.S. La risposta è troppo!

Leggi tutto »
Fondata sul Lavoro

Bye Bye Quota 100

Quota 100 terminerà il 31 dicembre 2021 lasciandoci in eredità un aumento della spesa pubblica e una politica pensionistica sempre più allo sbando. Dal 1° gennaio 2022 dovrebbe tornare in vigore la riforma Fornero, a meno che il Governo Draghi non proponga una riforma alternativa. Nel frattempo, l’età pensionabile continua ad allungarsi.

Leggi tutto »
Lavoro, dove sei?

Come attrarre i giovani talenti: indicazioni per le aziende

Uno degli ostacoli che porta le aziende a non trovare personale giovane è la loro scarsa attrattività. Ma cosa vogliono esattamente le nuove generazioni? Ne parliamo in quest’articolo dando qualche dritta alle aziende stesse (chissà, magari leggendolo potrebbero decidere di rinnovarsi per non lasciarsi sfuggire i giovani talenti!).

Leggi tutto »
La Polemica Economica

Il grande mercato dei beni anti Covid-19

L’esplosione della pandemia da Covid-19 ha generato un massiccio aumento della domanda di beni e attrezzature mediche essenziali per la gestione dell’emergenza sanitaria. Domanda che gran parte dei Paesi non era in grado di soddisfare: è aumentata così la dipendenza commerciale verso alcune economie ed è nato un nuovo mercato nero.

Leggi tutto »

GIOVANI

MERITO

EQUITÀ

dai giovani, per i giovani

Siamo un'associazione politica e apartitica che si occupa della condizione dei giovani in Italia. Non siamo legati a nessun partito o movimento politico esistente, ma i temi che tocchiamo devono essere affrontati e risolti attraverso gli strumenti della politica.

PIANO GIOVANI 2021

303000
Italiani in condizioni di povertà assoluta nella fascia 18-34 anni nel 2018.
Erano 303,000 nel 2005.
0 %

Donne tra i 15-64 anni che risultano occupate nel 2018.

0 %

Giovani nella fascia 20-34 anni che sono NEET

(Not in Education, Employment or Training)

La Polemica Economica

La finanza europea si tinge di verde

Ordini record per la prima emissione del maxi green bond dell’Unione europea avvenuta il 12 ottobre. Un’operazione che rappresenta una svolta per l’Europa, ma anche per l’intero mercato del debito sostenibile. L’emissione, pari a 12 miliardi di euro e con durata 15 anni, ha ricevuto domande per oltre 135 miliardi. Il successo del bond consentirà alla Ue di risparmiare sugli interessi, collocando il titolo con un rendimento inferiore rispetto a quanto previsto inizialmente.

Leggi tutto »
Lavoro, dove sei?

Parità salariale: una legge per garantirla

Il 13 ottobre 2021 è stata approvata alla Camera la proposta di legge sulla parità salariale per contrastare e ridurre il gender pay gap, cioè la differenza salariale tra uomini e donne. Ma come? Esiste ancora questo problema? Cosa prevede la legge?

Leggi tutto »